Con comunicato stampa del 28 novembre 2023, il Ministero dell'Economia e delle finanze ha reso noto che Italia e Svizzera hanno siglato a livello tecnico un Protocollo di modifica dell’Accordo frontalieri tra i due Paesi del 23 dicembre 2020 finalizzato a disciplinare il trattamento del telelavoro. Il Protocollo, che prevede la possibilità di svolgere il telelavoro fino al massimo del 25% dell’orario di lavoro, dovrà essere sottoscritto dai due Paesi entro il 31 maggio 2024, ma la disciplina si applicherà già dal 1° gennaio 2024 sulla base di un accordo amichevole transitorio.
Per il triennio 2024-2025-2026, le domande di iscrizione nell’elenco dei professionisti delegati dal giudice delle esecuzioni alle operazioni di vendita sono presentate direttamente dai professionisti interessati e rivolte al presidente del Tribunale che le rimetterà al Comitato dallo stesso presieduto, il quale provvederà ad esaminarle. A tali fini, gli Ordini territoriali sono chiamati a individuare un componente del Comitato stesso in rappresentanza della categoria. È quindi opportuno che l’Ordine prenda contatti con la segreteria del presidente del Tribunale e le cancellerie competenti per ogni forma di coordinamento.
Con il Pronto Ordini n. 131 del 27 novembre 2023 il CNDCEC ha sottolineato come non sia possibile l’attribuzione a soggetti terzi (società o professionisti) delle funzioni proprie del responsabile del procedimento amministrativo attivabile a seguito della somministrazione del questionario utilizzato per la verifica del rispetto degli obblighi antiriciclaggio in capo agli iscritti, né - meno che mai - l’esternalizzazione delle funzioni di vigilanza poste dal D.Lgs. n. 139/2005 in capo agli Ordini/Organismi di autoregolamentazione al fine di tutelare gli interessi pubblici connessi allo svolgimento della professione.
Con una FAQ del 24 novembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il contribuente, in vigenza di validità dell’opzione per il nuovo Patent Box, ha l’onere di comunicare annualmente il possesso della documentazione idonea nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta per il quale beneficia dell’agevolazione al fine di fruire della penalty protection.
Si riavvia un'ulteriore stagione di impegnativo lavoro per IPSOA Quotidiano. Verranno innovativamente utilizzati tutti gli strumenti tecnici della comunicazione già introdotti, ulteriormente incentivando la serietà, la completezza e la qualità di un intelligente vaglio speculativo, anche critico, su tutte le novità normative ed applicative, tanto più necessario nell'appena iniziata stagione di riforme della totalità dell'ordinamento, non solo fiscale.
Questo sito non usiamo alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookies tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Per saperne di più leggi l'informativa privacy